Si terrà martedì 10 marzo 2015, alle ore 9:00, ad Arcidosso (GR) nel Castello Aldobrandesco il convegno conclusivo del progetto BIO.CAS.PO. Di seguito il programma completo:

  • ore 9:00 Registrazione partecipanti
  • ore 9:15 Saluti del sindaco di Arcidosso Jacopo Marini
  • ore 9:30 Introduce i lavori e coordina Antonio Faini, Forestazione, promozione dell’innovazione e interventi comunitari per l’agroambiente della Regione Toscana
  • ore 9:45 I progetti sul castagno a cura del presidente dell’Associazione per la Valorizzazione della Castagna del Monte Amiata IGP Lorenzo Fazzi
  • ore 10:00 I progetti Misura 124 del PSR 2007-2013, I PIF e la nuova programmazione in Toscana a cura di Giovanni Alessandri, coordinatore del PIF VACASTO, Studio Agricis
  • ore 10:15 Le principali novità su PSR, Bandi PIF, Bandi progetti territoriali e contratti di filiera a cura di Marco Failoni, Cia Toscana
  • ore 10:30 Progetto BIOCASPO. Sviluppo di un modello di analisi su base GIS per la valutazione della sostenibilità economica ed ambientale di un sistema di recupero della biomassa legnosa derivante da interventi di potatura su castagneti da frutto a cura di Maria Cipollaro, Università di Firenze – GESAAF
  • ore 10:45 Il supporto scientifico allo sviluppo del prototipo potatore a cura di Francesco Neri, Università di Firenze – GESAAF
  • ore 11:00 Il prototipo del progetto BIOCASPO a cura di Massimo Roggi, Roggi srl
  • ore 11:15 Il recupero delle potature nei castagneti da frutto a cura di Carla Nati e Niccolò Montorselli, CNR – IVALSA)
  • ore 11:45 I risultati del progetto BIOCASPO a cura di Massimiliano Benedetti, Erre-Energie srl
  • ore 12:00 Intervento a cura dell’assessore all’agricoltura dell’Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana Romina Sani
  • ore 12:15 Dibattito
  • ore 13:00 Conclusioni a cura di Giovanni Filiani, Programazione agricola-forestale della Regione Toscana

Sono invitate le associazioni di categoria Cia, Coldiretti e Confagricoltura

Buffet a base di prodotti tipici locali

  • ore 15:00/18:00 – “IL CASTAGNO E LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020” – FOCUS GROUP CON GLI ATTORI DELLA FILIERA CASTANICOLA